Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è la più antica associazione polisportiva attiva in Italia. È sorto nel 1944 come Opera della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, in continuità storica con la tradizione della Federazione Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (F.A.S.C.I.), costituitasi nel 1906 e scioltasi nel 1927 durante il regime fascista. Il CSI Lombardia è la struttura periferica riconosciuta dal Centro Sportivo Italiano delegata a svolgere funzioni di raccordo con i Comitati territoriali della nostra regione.

Missione educativa

Il Centro Sportivo Italiano, traducendo nell’azione sportiva gli orientamenti della Chiesa Italiana, accoglie il compito della promozione sportiva al servizio degli oratori e delle parrocchie, non limitandosi a collaborare per organizzare l’esperienza sportiva, ma integrandosi pienamente nella vita degli oratori e delle parrocchie, assumendone fino in fondo le finalità educative. Oltre al forte legame con gli orientamenti della Chiesa Italiana e dell’azione pastorale nelle Comunità Parrocchiali e negli oratori, ribadisce la sua centralità nella promozione e nella valorizzazione della pratica sportiva in tutti i luoghi della società ribadendo la sua azione volta all’educazione attraverso lo sport.

Il valore dello sport

Il Centro Sportivo Italiano intende testimoniare il valore dello sport come strumento per promuovere politiche di promozione dell’accoglienza, della salute, dell’occupazione, delle pari opportunità, della salvaguardia dell’ambiente, della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, della coesione ed integrazione sociale, della prevenzione e promozione dell’agio, dell’interculturalità, della promozione sportiva scolastica, del volontariato sportivo internazionale, del contrasto al doping, del libero associazionismo, dei diritti allo sport e attraverso lo sport.

A fianco degli attori dello sport

Allo stesso tempo, il Centro Sportivo Italiano condivide e vive la propria proposta educativa al fianco delle atlete e degli atleti, dei dirigenti, degli allenatori, degli arbitri e degli educatori sportivi, avendo a cuore, nella consapevolezza della complessiva interculturalità, la importante testimonianza cui sono chiamati. Si adopera per contribuire alla progettazione e messa in atto di nuove politiche sportive, promuovendo azioni, progetti e percorsi di coerenza valoriale all’interno del sistema sportivo italiano ed internazionale, consolidando alleanze educative con le federazioni sportive, le discipline associate, gli altri enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni. Per comprendere le finalità e l’opera del Centro Sportivo Italiano non si può che fare riferimento alla sua storia.

Una lunga storia sportiva…

La prima nascita: 1906

La FASCI, antesignana del CSI, fu costituita nel 1906 dalla Gioventù Cattolica come reazione all’organizzazione sportiva dell’epoca, imperniata attorno alla Federazione Ginnastica (il CONI non era stato costituito), che monopolizzava l’organizzazione e la cultura sportiva nazionale improntandole a laicismo e anticlericalismo. In sostanza, la costituzione della FASCI volle rivendicare uno spazio di libertà anche nell’esperienza sportiva, affermando il diritto dei cittadini di assegnare alla pratica sportiva significati e valori di proprio gradimento.

Un’associazione cattolica per cattolici
L’intento della FASCI era di garantire una condotta sportiva conforme alla morale cattolica. La FASCI, infatti, era un’associazione dichiaratamente cattolica e come tale non si rivolgeva a tutti, ma per l’appunto ai cattolici, come appariva chiaro dalla sua stessa denominazione. Si può dire che la FASCI fosse un’organizzazione sportiva “per cristiani” o “di cristiani”, che però non per questo propugnava uno sport “cristiano”, bensì un pratica sportiva che fosse rispettosa della morale cristiana, anche se la tentazione di affermare un certo qual cristianesimo dello sport era forte e, in certe occasioni, la FASCI probabilmente vi cedette.

La seconda nascita: 1944

Dopo essere stata sciolta nel 1927 dal regime fascista, la FASCI rinasce idealmente il 5 gennaio 1944, alla vigilia della Liberazione di Roma dalle truppe tedesce, quando la Direzione generale dell’Azione Cattolica approvò la proposta del  prof. Luigi Gedda, di intraprendere la costituzione di un organismo specializzato per lo sport, con la denominazione di Centro Sportivo Italiano (C.S.I.). C’era in quegli anni il desiderio di guardare avanti, di costruire l’Italia del dopo-fascismo e l’Azione Cattolica promuoveva tutta una serie di “opere”, progettando che si dovesse, terminata la guerra, realizzare una nuova presenza dei cattolici nel sociale.

Associazione di ispirazione cristiana aperta a tutti

Il cambiamento di denominazione da FASCI a Centro Sportivo Italiano (CSI) vuol significare l’intenzione di indirizzare l’azione a tutti, non più soltanto ai cattolici. Già in questa scelta sono impliciti un’intenzione sociale (la diffusione dello sport tra tutti i cittadini) e un impegno educativo in termini più specificamente culturali, la volontà cioè di formare personalità alla luce della fede e dell’antropologia cristiana. In questa maniera il CSI si configura come un’Associazione che opera nel “temporale”, un’Associazione di frontiera rispetto alla comunità ecclesiale, che dunque per prima cosa si propone l’”umanizzazione” dei soggetti prima della loro cristianizzazione o prima ancora, come avveniva con la FASCI, della salvaguardia dei principi cristiani nella pratica sportiva. Lo stesso pontefice Pio XII suggeriva in quegli anni l’impegno teso a far “passare dal selvatico all’umano e dall’umano al cristiano”.

Dal dopoguerra
Nella seconda metà degli anni Quaranta era tutto un fervore di opere: L’Azione Cattolica faceva decollare un’editrice come l’AVE, organizzava gli studen medi in Gioventù Studentesca (GS), serviva la formazione professionale con il CNIOP, progettava un turismo giovanile con i CTG. Tutto con l’entusiasmo dell’urgenza della ricostruzione. Si pensava di potersi quasi sostituire alla società, di dover occupare spazi, di non dover andare tanto per il sottile nel fare concorrenza alle iniziative pubbliche e sociali.
Nel primo decennio il CSI si muove nelle più svariate direzioni, tenta ogni strada possibile per realizzare un’esperienza sportiva significativa e per fare educazione attraverso lo sport. Svolge campionati e attività a carattere promozionale (allora si usava il termine “propagandistico”; del resto anche il CSI e gli altri Enti di promozione si chiamavano Enti di propaganda sportiva), si rivolge in prevalenza ai giovani, ma anche ai ragazzi attraverso leve sportive e manifestazioni ad hoc (Olimpiadi Vitt, Campanili Alpini), costruisce e cura perfino campioni e ospita esperienze professionistiche.
Per comprendere questa azione a vasto raggio, bisogna tener conto che la neonata Associazione ha bisogno di farsi conoscere e di affermarsi, ma soprattutto c’è la convinzione sincera che il tipo di sport praticato non sia determinante ai fini educativi e che conti, invece, l’intenzione con cui qualsiasi tipo di attività, viene organizzata e praticata.
Andando avanti però ci si accorge anche che tra lo “sport agonistico” (praticato per vincere, per lo spettacolo, per la professione, per il prestigio…) e lo “sport sociale” (praticato per il divertimento, per la salute, per stare in compagnia…) c’è una grande differenza, o addirittura un vero e proprio contrasto quanto a valori manifestati e promossi.

A tale presa di coscienza ha fatto riscontro un’attenta osservazione critica delle attività, del modo di praticarle, del modo di stare assieme nello sport e dei valori o disvalori in esso presenti. Parallelamente all’analisi si sviluppava la ricerca dello “sport educativo”, cioè degli “ingredienti” giusti e ottimali per rendere la pratica sportiva un’esperienza educante.

Dagli anni ’70
In questo periodo il CSI imprime una svolta radicale al suo modo di essere associazione, di fare sport e anche di far politica dello sport. Ciò anche in relazione e in concomitanza con i desideri, i progetti e le utopie di cambiamento che investono l’intera società e specialmente il mondo giovanile.
Sono gli anni in cui si progetta e si programma una nuova vita societaria (associativo-comunitaria) delle Società sportive, si realizza l’unificazione tra il CSI e la corrispondente Associazione sportiva femminile (la FARI – Federazione Attività Ricreative Italiane), si rinnova radicalmente lo Statuto (CSI come movimento sportivo-culturale, democrazia, partecipazione, corresponsabilità di uomini e donne insieme, decentramento…), si sviluppa un forte e chiaro impegno verso lo sport sociale (lo sport per tutti, di tutti), si progettano nuove attività per i bambini, i fanciulli, i preadolescenti e i giovani, ci si comincia a interessare anche delle età superiori, trascurate allora dall’organizzazione sportiva tradizionale.

Alla metà degli anni ’70 il CSI giunge al culmine della sua evoluzione culturale: compie il grande balzo verso un progetto di sport alternativo a quello esistente e modellato sulle esigenze e possibilità formative delle varie categorie di praticanti: giovanissimi, ragazzi, giovani, giovani-adulti, adulti, anziani.
Con l’Itinerario sportivo-educativo viene finalmente “definita” la pratica sportiva educativa.

Ai campionati si sostituirono varie formule di attività (via via le varie formule approdarono alle Feste dello Sport che per merito dei CSI si sono estese a tutto lo sport italiano), sempre ispirate ai criteri fondanti dell’Itinerario sportivo-educativo.

Il CONI riconosce formalmente gli Enti di Promozione Sportiva come organizzazioni dedite alla diffusione dello sport nella società. Contemporaneamente viene attuato il decentramento regionale e tra le competenze attribuite alle Regioni viene compresa anche la “promozione delle attività sportive e ricreative”. La politica delle Regioni (con quelle degli Enti locali) a favore dello sport darà un impulso importante allo sviluppo della pratica sportiva in Italia. In tal modo la linea sociale ed educativa del CSI si affianca con una analoga linea di politica sportiva attuata dalle istituzioni pubbliche territoriali.
Dalla metà degli anni ’70 alla seconda metà degli anni ’80 il numero dei praticanti sportivi in Italia cresce di circa tre volte (da meno di quattro milioni a oltre undici milioni), ma soprattutto nel Paese nasce una nuova coscienza sportiva, più attenta agli aspetti personali e sociali dell’esperienza sportiva. A tutto questo il CSI ha dato un enorme contributo di idee, di proposte e di iniziative.

Dagli anni ’80
Nel decennio considerato il CSI si dedica al perfezionamento e alla realizzazione pratica del progetto sportivo-educativo messo a punto negli anni ’70, cercando di attuare esperienze di sport educativo sempre più qualificate, valide, efficaci. È tra l’altro in questo periodo che si introduce la nuova attività per il ragazzi (preadolescenti) denominata “Giocasport”; che si organizzano con una certa ampiezza attività e iniziative per adulti; che l’impegno promozionale si concretizza in maniera significativa nelle “campagne” dedicate a singole discipline o specifiche attività, sempre con un’impostazione culturale, sociale ed educativa coerente con l’Itinerario sportivo-educativo.

L’intento riesce in misura considerevole sul piano sia della qualità che delle diffusione delle esperienze nell’Associazione, al punto che a metà degli anni ottanta il CSI si sente ormai pronto per una codificazione globale della propria presenza e del proprio impegno nella realtà sportiva, particolarmente giovanile. È così che nel 1984, nella ricorrenza quarantennale della rifondazione (1944), viene pubblicato il “Progetto associativo”, l’esposizione sistematica della presenza e dell’impegno del CSI nella realtà sportiva.

Gli anni ’90

La prima metà degli anni ’90 è stato un periodo di crisi e di transizione per la società italiana (e per quella europea). Crisi di varia natura – politica, economica, istituzionale, ma anche etica, culturale e sociale – e transizione (delicata e faticosa) verso una nuova fase della vita del Paese sono due fenomeni in sé diversi, ma che finiscono per incontrarsi e sommarsi, generando sentimenti diffusi e profondi di incertezza, confusione, timori, sfiducia, ma anche volontà e impegno per uscire dalla crisi. Il CSI è consapevole che la società e il Paese sono sulla via di una svolta radicale, al quale impone a tutti un altrettanto radicale cambiamento dei modi di pensare, di fare e di comportarsi.
Il CSI è anche convinto che i principi fondanti della propria esperienza associativa conservino immutata la loro attualità, ma che vadano rivisti i modi di attuarli e in molti casi gli stessi contenuti programmatici.
È per questo motivo che, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della rifondazione, ha sottoposto a studio e revisione i principali strumenti della vita associativa: lo Statuto, il Progetto e l’Itinerario sportivo-educativo.

La nascita del Csi Lombardia

Naturalmente non si tratta soltanto di un problema letterario o di linguaggio, cioè della nuova stesura materiale di alcuni documenti, ma di un ripensamento profondo degli stessi risultante da una vasta riflessione associativa. L’aggiornamento statutario ha apportato molte modifiche all’organizzazione e alla vita del CSI, ma quella più significativa è l’istituzione del Congresso regionale, che rende elettivo il Consiglio regionale prima formato dai presidenti dei Comitati.
L’impegno per lo “sport per l’uomo” e per lo “sport per tutti” ha modificato i cliché dell’organizzazione e della pratica sportiva introducendo una molteplicità di nuove forme di aggregazione accanto alle Società sportive di sempre, e di attività accanto ai tradizionali campionati e tornei.
La risposta è stata individuata in una “Nuova Progettualità” che decentra l’impegno organizzativo ed educativo, sollecitando le varie realtà associative sul territorio a operare in base ad autonomi progetti, formulati tenendo conto delle proprie esigenze, situazioni, risorse e possibilità. Il Centro nazionale assume le funzioni di orientamento, stimolo, coordinamento, supporto.
In tal modo non si è cercato di neutralizzare od omologare la molteplicità, che è una ricchezza oltre che una necessità, ma di valorizzarla conferendo qualità e intensità a tutte le espressioni associative, anche a quelle variamente strutturate o meno formalizzate che sono tipiche di molte attività che si muovono nell’orizzonte dello “sport per l’uomo” e dello “sport per tutti”.

Dalla fine degli anni ’90 il Centro Sportivo Italiano si impegna a sviluppare nuove strategie per raggiungere risultati significativi nella promozione dello sport di base. Lo sforzo promozionale si incentra sull’iniziativa “Stadium: lo sport incontra la piazza”. Si vara una carovana che gira le piazze d’Italia, creando un circuito di manifestazioni sportive in piazza, cui partecipano i tesserati CSI ma anche chiunque avverta il desiderio di cimentarsi con una delle tante discipline programmate. Nel giugno 1997 si svolgono le prime finali nazionali dello sport in piazza.
Nello stesso 1997 arriva la Joy Cup. Gli obiettivi che si celano dietro la manifestazione rappresentano la forma più alta della proposta sportivo-educativa che il CSI offre. A partire dalla classifica finale, che è il risultato della somma della classifica tecnica e di quella cosiddetta “associativa”. Una classifica che tiene conto delle presenze delle società, delle squadre, dei dirigenti nella vita del Comitato e nel nuovo mondo della Joy Cup! Si introduce una classifica Fair Play, che incide sulla classifica “tecnica” finale, che conferisce alla formula una connotazione educativa immediata, facile da cogliere. La formula viene via via ampliata e migliorata finché la Joy Cup, con le sue fasi locali, regionali e nazionale, viene a costituire il circuito di riferimento dello sport associativo, dando rigore e continuità stagionale agli sport programmati.

L’importanza della formazione

La formazione diventa, quasi di conseguenza, una protagonista dell’azione CSI. Si lancia un nuovo sistema formativo, imperniato sulla costituzione di due scuole: la SNES (Scuola Nazionale Educatori Sportivi) e la SNAD (Scuola Nazionale Dirigenti). Anche qui, come per la Joy Cup nell’ambito delle attività sportive, la tensione è quella volta a costituire un circuito omogeneo.
Il 2000 è l’anno del grande Giubileo di fine millennio. Il Giubileo è cammino di conversione e di remissione delle colpe, è l’occasione ottima affinché i cristiani, come scrive Giovanni Paolo II nella Tertio Millennio Adveniente, si pongano “umilmente davanti al Signore per interrogarsi sulle responsabilità che anch’essi hanno nei confronti dei mali del nostro tempo”, poiché “L’epoca attuale, infatti, accanto a molte luci presenta anche non poche ombre” (TMA, 36). Anche lo sport, in quanto uno dei “grandi areopaghi del mondo moderno” è tenuto a compiere tale cammino di riflessione e di conversione.
Da un lato il CSI celebra il Giubileo con decine di manifestazioni locali e con una grande iniziativa nazionale che si esprime in tante gare nei fossati di Castel Sant’Angelo e nel simposio internazionale “Nel tempo del Giubileo: il volto e l’anima dello sport”, per culminare in una massiccia partecipazione al Giubileo degli Sportivi del 29 ottobre 2000. Sono 20.000 i soci del CSI che accorrono a Roma. Si vuole rendere tangibile il più elementare dei “segni” del Giubileo, la gioia, poiché, sempre per ricordare le parole del pontefice, “il Giubileo parla di gioia”.
Dall’altro lato ci si impegna in un cammino di riflessione sul valore, i limiti e le potenzialità dello sport come strumento per realizzare la “civiltà dell’amore” indicata come meta comune da Giovanni Paolo II all’intera umanità.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
4 weeks ago
CSI Lombardia

Csi Lombarda desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibili i workshop e a tutti i partecipanti che hanno animato il Move City Sport 2024.
La vostra energia e la vostra passione hanno garantito a questo evento un successo straordinario!❤️
Insieme stiamo costruendo un futuro migliore per lo sport!🏅

CSI Bergamo CSI Brescia CSI Como @csicremona @csicrema @csilecco @csi_mantova Csi Comitato Di Milano @csipavia CSI Vallecamonica CSI Varese CSI - Centro Sportivo Italiano

#csilombardia #vitacsi #movecitysport
... See MoreSee Less

Csi Lombarda desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibili i workshop e a tutti i partecipanti che hanno animato il Move City Sport 2024.
La vostra energia e la vostra passione hanno garantito a questo evento un successo straordinario!❤️
Insieme stiamo costruendo un futuro migliore per lo sport!🏅

@csibergamo @csibrescia @csicomo @csicremona @csicrema @csilecco @csi_mantova @csimilano @csipavia @csivallecamonica1979 @csi_varese @centrosportivoitaliano 

#csilombardia #vitacsi #movecitysportImage attachmentImage attachment+Image attachment
4 weeks ago
CSI Lombardia

Questa mattina presso gli spazi della Fiera di Bergamo, si è svolto un interessante convegno organizzato dal CSI Lombardia, dal titolo: “Lo sport come diritto per tutte le abilità". Con piacere ho portato il saluto di tutto il Centro Sportivo Italiano e nell'occasione ho rivendicato l’azione che, da sempre, opera fattivamente per l’inclusione nelle nostre attività di tutto il movimento dello sport per le persone diversamente abili. Lo facciamo da 80 anni; questo significa che lo abbiamo sempre fatto, perché da quando siamo nati abbiamo sempre messo la persona al centro di tutte le nostre attività. Ho poi seguito con interesse gli interventi che si sono succeduti, con particolare apprezzamento per l'intervento di Davide Jacchetti, responsabile della Commissione Disabili della Lombardia, oltre che componente della Commissione Attività Paralimpica nazionale. Jacchetti si è fatto apprezzare per la chiarezza della sua esposizione, facendo emergere la competenza che gli viene dall'esperienza e dall’impegno diretto sul campo. Ringrazio in particolare il presidente del CSI Lombardia, Paolo Fasani, per l’invito e per il grande lavoro svolto. ... See MoreSee Less

Load more