Intorno a  Noi

.

Eventi in programmazione

.

Il Bilancio degli ETS: Opportunità di trasparenza”

Il Bilancio degli ETS: Opportunità di trasparenza” . Importante, …. segna in Agenda!

Regione Lombardia in collaborazione con i CSV delle Regione (Centri di Servizio per il Volontariato), organizzano Webinar per mercoledì 13 di settembre 2023 dalle […]

Civil Week 2023 – “LO SPORT AL CENTRO”

“LO SPORT AL CENTRO” si pone, pertanto, l’obiettivo di presentare soluzioni progettuali che rispondano a queste richieste, ponendo al centro del progetto sia la multifunzionalità delle infrastrutture dedicate allo sport sia la riqualificazione paesaggistica di […]

.

Disponibili in questa area documenti, white paper e report per approfondire le tematiche del in ambito Terzo Settore.
Tutti i documenti di approfondimento, sono scaricabili cliccando sui   “link” riportati in ogni sezione.

ISTAT STRUTTURA E PROFILI DEL SETTORE NON PROFIT – ANNO 2020
Le informazioni statistiche sul numero di istituzioni non profit attive in Italia nel 2020 e sulle loro principali caratteristiche strutturali vengono oggi diffuse a partire dai dati del registro statistico.
Presentati i dati del censimento permanente aggiornati al 2020. Al 31 dicembre sono 363. 499 le Inp attive in Italia, ad aumentare sono soprattutto associazioni di promozione sociale (+7%) e di volontariato (+5,7%), costante invece la crescita dei dipendenti (+1%) con oltre 870.183 impiegati nel settore. (link)

ARTICOLI

Area dedicata ad analisi, studi e approfondimenti sul dritto del Terzo Settore.

Guida operativa per la creazione di partenariati fra Enti pubblici ed Enti di Terzo settore e soggetti finanziatori

Questa guida intende esaminare le novità introdotte sul tema dalla Riforma del Terzo settore dal punto di vista dell’Amministrazione condivisa, presentando le diverse forme di raccolta fondi e le modalità di finanziamento delle attività di interesse generale, in funzione dell’attivazione di partenariati fra ETS ed enti pubblici, oltre che agli altri soggetti interessati.

Un documento, si spera utile, non solo come strumento di conoscenza di istituti di una disciplina speciale, ma anche come guida operativa per utilizzare al meglio strumenti nuovi.

Link per consultare e scaricare la Guida Operativa

La check-list è una guida semplice e completa sui profili soggettivi degli ETS.

La check list è composta di due parti:

  • il documento pdf contiene un riepilogo dei profili soggettivi degli ETS e del relativo regime giuridico. Per ogni ETS si trova una scheda che riepiloga: Costituzione, Registrazione, Forma giuridica, Base sociale, Denominazione sociale, Finalità, Risorse umane, Governance, Trasparenza, Controllo e Norme particolari applicabili nei rapporti con le PA;
  • il foglio excel che è pensato soprattutto per facilitare la gestione dei procedimenti amministrativi. Può essere scaricato e compilato, attraverso menù a tendina, per avere una restituzione automatica della percentuale di requisiti rispettati: se l’indicazione che viene data in seguito alla compilazione di tutti i campi è del 100% significa che tutte le condizioni dello specifico profilo soggettivo sono rispettate.

Link per consultare e scaricare i Profili soggettivi ETS

Link per consultare e scaricare la Check list

Vademecum sull’affidamento dei Servizi sociali tra codice dei contratti pubblici e codice del Terzo settore,

Il Vademecum descrive gli istituti di riferimento per l’affidamento dei servizi sociali previsti dal Codice dei Contratti Pubblici e dal Codice del Terzo settore provando a denotare i possibili punti di contatto fra i due Codici, in una prospettiva di integrazione.

Link per consultare e scaricare il Vademecum

Pubblicato l’eBook “The International Handbook of Social Enterprise Law. Benefit Corporations and Other Purpose-Driven Companies”

Il panorama editoriale si arricchisce, a livello giuridico internazionale, di un importante volume collettaneo intitolato The International Handbook of Social Enterprise Law. Benefit Corporations and Other Purpose-Driven Companies e disponibile in open access al seguente link https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-14216-1

Edito nel 2023 per i tipi della casa editrice Springer, il volume è curato da Henry Peter, Carlos Vargas Vasserot e Jaime Alcalde Silva: come si evince dalle parole di Colin Mayer apparse in premessa, il libro intende evidenziare l’impatto e le potenzialità giuridiche ed economiche delle imprese sociali e dei fenomeni commerciali, quali le B-Corp, atte a coniugare profitto e perseguimento di finalità altruistiche.

L’indagine si snoda attraverso tre capitoli, rispettivamente dedicati:

  1. allo studio dell’impresa sociale in chiave domestica e comparata, prestando altresì attenzione ai profili di diritto comunitario, societario e tributario;
  2. all’approfondimento del funzionamento delle Benefit Corporationse del c.d. B Corp Certification;
  3. all’analisi interstatuale delle Purpose-Driven Companies.

L’opera rappresenta una significativa guida per gli operatori giuridici pratici e teorici, nonché, prospetticamente, una fonte d’ausilio per soluzioni normative uniformi: assieme alla disamina dei modelli e delle costruzioni teoriche generali, la giustapposizione tra le diverse soluzioni nazionali offre l’opportunità per condurre nuovi e articolati studi in tema del diritto dell’impresa sociale, delle benefit corporations e, più in generale, di sostenibilità commerciale.

Link per consultare e scaricare l’eBook The International Handbook of Social Enterprise Law

REPORT DI TERZJUS
Sono disponibili una serie di approfondimenti, dei report interamente e specificamente dedicati ad esaminare e valutare lo “stato di salute” di una normativa nonché il suo “impatto” su utenti e destinatari, al fine di trarre insegnamenti per il futuro, ovverosia indicazioni utili a correggerla, modificarla ed integrarla per renderla più efficace nel perseguimento dei suoi obiettivi. “. Il Rapporto di Terzjus avrà cadenza annuale.

Report Edizione 2022. Dal non Profit al Terzo Settore.
La seconda edizione del Terzjus Report coglie la trasformazione che sta avvenendo con l’introduzione e l’attuazione progressiva delle norme contenute nel CTS e negli altri provvedimenti collegati alla Riforma. “Una riforma in cammino” è il sottotitolo del Rapporto. Il percorso è analizzato e commentato all’interno del nuovo rapporto con: approfondimenti sui decreti attuativi e sulla normativa fiscale, focus dedicati a tematiche chiave (finanza sociale, 5 per mille, Reti associative), dati sull’impatto e la percezione della riforma da parte degli ETS e il racconto di cinque esperienze di buona applicazione della riforma. (link)

Report Edizione 2021. La riforma in Movimento
Il Rapporto 2021 prende in esame lo stato della legislazione al fine di comprenderne e valutare le criticità reali e percepite. Obiettivo del lavoro di ricerca è di offrire un quadro aggiornato dell’evoluzione della legislazione, individuando altresì proposte normative da portare all’attenzione delle istituzioni. Il capitolo IX del testo analizza in modo approfondito “Lo sport dilettantistico tra riforma del Terzo settore e disciplina dello sport”. (link)

 


Total Views: 1.970Daily Views: 8