La formazione degli operatori è al servizio dell’attività sportiva, dal momento che è attraverso lo sport che il Csi realizza la propria mission educativa verso tutti i propri tesserati. L’azione formativa regionale, che si coordina con quella proposta dai Comitati territoriali e quella offerta a livello nazionale, è volta ad offrire gli elementi fondamentali per esercitare il ruolo di educatore e/o dirigente sportivo. Come al centro dello sport c’è la persona umana, così la formazione non può esaurirsi nella erogazione di competenze tecniche, siano esse sportive o educative, ma ha l’obiettivo della crescita integrale dell’operatore, coinvolgendolo nelle motivazioni, nella passione e nella scelta di porsi al servizio degli atleti.
Per ogni qualifica è previsto uno specifico percorso che comprende le seguenti aree: cultura associativa, relazione e comunicazione, metodologia, competenze tecniche. Al termine del percorso viene acquisita la relativa qualifica e si ottiene la corrispondente abilitazione, con la conseguente iscrizione al registro degli operatori sportivi nel settore specifico. Il sistema formativo è unitario a livello nazionale, per cui le iniziative possono essere svolte a livello territoriale (provinciale o zonale), regionale o nazionale.
Nell’ottica della formazione permanente, è obbligatorio partecipare ad un’iniziativa di aggiornamento almeno ogni due anni utilizzando gli strumenti messi a disposizione ai vari livelli, che si sono arricchiti anche di proposte on line flessibili e di qualità tramite la piattaforma Csi Academy. Schematizzando è possibile suddividere la proposta formativa come segue.
Formazione di base
I Comitati territoriali, in autonomia o in sinergia con i comitati limitrofi, organizzano proposte di primo livello (corsi arbitri, corsi allenatori, corsi dirigenti) delle attività istituzionali (calcio, calcio a 5, pallavolo, basket …). Ove necessario il Comitato regionale si adopera per aiutare i Comitati territoriali al fine di permettere l’accesso a tutti ad una formazione di qualità. Lo stesso vale per la formazione di base degli sport emergenti e di tutte quelle discipline individuali e/o non tradizionali che hanno una diffusione ridotta e che quindi necessitano di offerte formative centralizzate.
Formazione avanzata
La formazione di secondo e terzo livello è in capo al team della formazione Nazionale, ma questo non impedisce al Comitato regionale di poter mettere in atto interventi di alto livello (tipo Master) a seconda delle esigenze del territorio che potranno poi essere condivisi anche tramite la piattaforma Csi Academy.
Scuola dirigenti e formazione quadri provinciali e regionali
Il Csi Lombardia segue, sostiene e collabora con l’ambizioso progetto della Presidenza Nazionale. È emersa negli anni l’importanza e la necessità di avere dei percorsi mirati per i dirigenti e operatori dei comitati stessi, perché anche a livello dirigenziale è necessario orientarsi ad una formazione permamente.
Formazione Arbitri e giudici
Da sempre l’impegno del Csi in ambito formativo si rivolge anche ad arbitri e giudici, predisponendo un percorso che affronti sia le tematiche tecniche che quelle associative. Si tratta di coinvolgere e motivare figure essenziali per la diffusione e l’organizzazione della pratica sportiva, il primo baluardo su cui si fonda la proposta sportiva del Csi sul territorio.
BENEFICI DEL NORDIC WALKING NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Benefici del Nordic Walking nelle malattie neurologiche 27 Maggio, Aula Berlucchi IRCCS Fondazione Mondino, Ore 9.00-13.00 Alle ore 14.30 [...]
Vademecum LEDHA – CSI per contrastare la discriminazione ai danni di bambini e ragazzi con disabilità
Milano, 27 aprile 2023 - Il bambino con disabilità che non può andare in gita con i compagni o a [...]
Corso aggiornamento Tecnici Judo
Tempo di formazione per i Tecnici di Judo. Il prossimo Corso di aggiornamento si svolgerà domenica 28 maggio 2023 dalle [...]